Agenzia delle entrate
|
Circolare 06/08/2007,
n.48
Trust. Disciplina fiscale rilevante ai fini delle imposte sui redditi
e delle imposte indirette
|
INDICE
PREMESSA
1 BREVI CENNI SULLA NATURA DEI TRUST
2 PRECEDENTI INDICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE
FINANZIARIA IN MATERIA DI TRUST
3 DISCIPLINA DEL TRUST AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE
3.1 La residenza del trust
3.2 Adempimenti del trust
3.3 Il trasferimento dei beni nel trust
3.4 Cessione dei beni in trust
4 DISCIPLINA DEI REDDITI DEL BENEFICIARIO DEL TRUST
4.1 Natura dei redditi attribuiti ai beneficiari
5 DISCIPLINA DEL TRUST AI FINI DELLE IMPOSTE INDIRETTE
5.1 Atto istitutivo del trust (imposta di registro)
5.2 Atto dispositivo (imposta sulle successioni e donazioni sulla costituzione
di vincoli di destinazione)
5.3 Atto dispositivo (imposte ipotecarie e catastali)
5.4 Operazioni effettuate durante il trust
5.5 Trasferimento dei beni ai beneficiari
PREMESSA
L’articolo 1, commi da 74 a 76 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge
finanziaria 2007, di seguito “finanziaria 2007”), pubblicata sulla
Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2006, ha introdotto per la prima
volta nell’ordinamento tributario nazionale disposizioni in materia di
trust.
Il comma 74 dell’articolo 1 della finanziaria 2007, modificando l’articolo
73 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato dal decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (di seguito, “TUIR”),
include i trust tra i soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società
(IRES).
In tal modo è stata riconosciuta al trust un’autonoma soggettività
tributaria rilevante ai fini dell’imposta tipica delle società, degli enti
commerciali e non commerciali.
Avendo presente la flessibilità dell’istituto, il legislatore ha
individuato, ai fini della imposizione dei redditi, due principali tipologie
di trust:
• trust con beneficiari individuati, i cui redditi vengono imputati per
trasparenza ai beneficiari stessi
• trust senza beneficiari individuati, i cui redditi vengono tassati
direttamente in capo al trust.
I redditi imputati al beneficiario sono stati qualificati come redditi di
capitale, con l’inserimento della lettera g-sexies) al comma 1
dell’articolo 44 del TUIR.
Specifiche disposizioni antielusive sono state, inoltre, introdotte al fine di
determinare la residenza fiscale di trust istituiti in paesi che non
consentono lo scambio di informazioni.
Con opportune modificazioni apportate all’articolo 13 del decreto del
Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, i trust che esercitano
attività commerciali sono stati inclusi tra i soggetti obbligati alla tenuta
di scritture contabili.
Infine, in materia di imposizione indiretta, puntuali disposizioni sono state
introdotte
• dapprima con l’art. 6 del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262 che ha
previsto l’applicazione dell’imposta di registro sulla costituzione dei
vincoli di destinazione sui beni e diritti
• poi con la con legge di conversione 24 novembre 2006 n. 286 che, senza
convertire la disposizione dell’art. 6 del decreto, ha invece assoggettato
la costituzione dei vincoli di destinazione sui beni e diritti all’imposta
sulle successioni e donazioni
• e in ultimo con la finanziaria 2007 che ha introdotto alcune franchigie ed
esenzioni.
1 BREVI CENNI SULLA NATURA DEI TRUST
Il trust è istituto tipico della common law che, per versatilità e
flessibilità, si presta alle finalità più ampie. E’ opportuno considerare
che non esiste una specifica tipologia di trust e che, ai fini dell’analisi
dei profili civilistici e fiscali, dopo aver individuato i tratti comuni ed
essenziali della relativa disciplina occorre cogliere volta per volta, nei
casi concreti, le peculiarità dei singoli trust.
Il trust si sostanzia in un rapporto giuridico fondato sul rapporto di fiducia
tra disponente (settlor o grantor) e trustee. Il disponente, di norma,
trasferisce, per atto inter vivos o mortis causa, taluni beni o diritti a
favore del trustee il quale li amministra, con i diritti e i poteri di un vero
e proprio proprietario, nell’interesse del beneficiario o per uno scopo
prestabilito.
Spesso i trustee sono trust company, vale a dire società che hanno quale
oggetto sociale l’assistenza ai clienti nella istituzione dei trust e nella
successiva gestione dei patrimoni.
L’effetto principale dell’istituzione di un trust è la segregazione
patrimoniale in virtù della quale i beni conferiti in trust costituiscono un
patrimonio separato rispetto al patrimonio del trustee, con l’effetto che
non possono essere escussi dai creditori del trustee, del disponente o del
beneficiario.
Caratterizzato da una dual ownership, vale a dire da una doppia proprietà,
l’una ai fini dell’amministrazione -in capo al trustee- e l’altra, ai
fini del godimento - in capo al beneficiario -, il trust esprime un concetto
di proprietà non proprio allineato a quello conosciuto nei paesi di civil law.
E’ evidente come, in base ai canoni tradizionali del nostro ordinamento, non
sia agevole comprendere un simile sdoppiamento di proprietà, né la
compressione del diritto di godimento dei beni affidati al trustee che ne è
il proprietario. In sostanza, mentre la titolarità del diritto di proprietà
è piena, l’esercizio di tale diritto è invece limitato al perseguimento
degli scopi indicati nell’atto istitutivo.
Il trust viene istituito con un negozio unilaterale, cui si affiancano uno o
più atti dispositivi.
Se è lo stesso disponente ad essere designato quale trustee, si dà luogo a
un trust autodichiarato; in tal caso il vincolo di destinazione sui beni si
forma all’interno dello stesso patrimonio del disponente.
Qualora il trustee sia soggetto diverso dal disponente, il trasferimento al
trust dei beni, così come la “perdita di controllo” da parte del
disponente sui medesimi beni, sono requisiti qualificanti del trust. Il
disponente può conservare alcuni poteri (come quello di sostituire il trustee
o nominare altri beneficiari) salvaguardando in ogni caso l’effettività
dell’attribuzione e l’esercizio dei poteri di amministrazione da parte del
trustee.
Il trust può presentarsi come:
• trust liberale, con il quale si dispone di assetti familiari e non;
• trust commerciale, utilizzabile, ad esempio, per disporre la segregazione
di attività dell’impresa, spesso a titolo di garanzia.
• trust revocabile (grantor trust), quando il disponente si riserva la
facoltà di revocare l’attribuzione dei diritti ceduti al trustee o
vincolati nel trust (nel caso in cui il disponente sia anche trustee), diritti
che, con l’esercizio della revoca, rientrano nella sua sfera patrimoniale.
E’ evidente come in tal caso non si abbia un trasferimento irreversibile dei
diritti e, soprattutto, come il disponente non subisca una permanente diminuzione
patrimoniale. Questo tipo di trust, pure ammesso in alcuni ordinamenti, ai
fini delle imposte sui redditi non dà luogo ad un autonomo soggetto passivo
d’imposta cosicché i suoi redditi sono tassati in capo al disponente; ai
fini delle imposte indirette, come si dirà, non si differenzia dagli altri
trust.
Avendo riguardo alla sua struttura, il trust può considerarsi come:
• trust “di scopo”, se funzionale al perseguimento di un determinato
fine (es. il trust di garanzia)
• trust “con beneficiario”, quando i beni in trust vengono gestiti
nell’interesse di un determinato soggetto.
Il beneficiario può essere “beneficiario di reddito” e godere delle
utilità dei beni in trust (ad esempio, percepire periodicamente delle somme)
oppure “beneficiario finale” dei beni che gli verranno devoluti al termine
del trust.
I beneficiari possono essere individuati nell’atto istitutivo o in un
secondo momento, direttamente dal disponente o da un terzo designato (protector);
inoltre, possono essere designati nominativamente o quali appartenenti ad una
determinata categoria. Essi hanno azione verso il trustee per rivendicare i
loro diritti.
Nel fixed trust il disponente individua i beneficiari con l’atto istitutivo
e predetermina la ripartizione tra gli stessi del patrimonio e del reddito del
trust.
Nel trust discrezionale, invece, il disponente si riserva la facoltà di
nominare in un momento successivo i beneficiari ovvero rimette al trustee o ad
un protector (guardiano) l’individuazione degli stessi, delle loro
rispettive posizioni, delle modalità e dei tempi di attribuzione dei
benefici.
L’atto istitutivo del trust può indicare un protector con il compito di
vigilare sull’operato del trustee.
Il trust non ha una disciplina civilistica interna ma trova tuttavia
legittimazione a seguito dell’adesione dell’Italia alla Convenzione
dell’Aja del 1° luglio 1985, resa esecutiva con legge 16 ottobre 1989, n.
364 e in vigore dal 1° gennaio 1992.
La Convenzione si pone l’obiettivo di armonizzare le regole del diritto
internazionale privato in materia di trust e, di fatto, ne attua il
riconoscimento negli ordinamenti di civil law privi di una disciplina interna.
Essa individua gli elementi essenziali del trust rilevanti ai fini del
riconoscimento da parte degli Stati firmatari.
L’art. 2 prevede i seguenti elementi essenziali del trust:
• i beni vincolati nel trust sono una massa distinta e non sono parte del
patrimonio del trustee
• i beni vincolati nel trust sono intestati al trustee o ad altro soggetto
per conto del trustee
• il trustee è tenuto ad amministrare, gestire e disporre dei beni in trust
secondo le indicazioni dettate nell’atto istitutivo del trust e nel rispetto
della legge. Il trustee deve rendere conto della gestione.
L’Italia riconosce i trust che abbiano gli elementi essenziali indicati
dall’art. 2. Per effetto del riconoscimento, i beni in trust restano
distinti dal patrimonio personale del trustee che, a sua volta, acquista la
capacità di agire ed essere convenuto in giudizio, di comparire in qualità
di trustee davanti a notai o altri rappresentanti di pubbliche istituzioni.
Ai sensi dell’articolo 3, la convenzione si applica solo ai trust la cui
istituzione sia provata per iscritto.
Si ricorda, infine, che la convenzione non dispone sul trattamento fiscale dei
trust, il quale rientra nelle competenze dei singoli Stati (art. 19).
2 PRECEDENTI INDICAZIONI
DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA IN MATERIA DI TRUST
Prima dell’intervento attuato con la finanziaria 2007 l’Amministrazione
finanziaria aveva fornito alcune sommarie indicazioni in merito al trattamento
fiscale dei trust. Si cita al riguardo la relazione degli ispettori tributari
del Secit in materia di “Circolazione dei trust esteri in Italia”,
approvata con delibera n. 37/98 dell’11 maggio 1998, che – nel convalidare
la tesi largamente maggioritaria in dottrina- aveva precisato che “il
trust rientra fra gli enti considerati dall’articolo 87 (attuale 73 ndr) del
TUIR, quali soggetti autonomi d’imposta IRPEG. In particolare, qualora il
trust abbia la sede legale o amministrativa o l’oggetto principale
dell’attività in Italia e svolga, in via esclusiva o principale,
un’attività commerciale, si renderebbero applicabili le disposizioni recate
dall’art. 95 (attuale 81 ndr) del TUIR, mentre nel caso di ente non
residente o non esercente attività commerciale, si renderebbero applicabili
le disposizioni previste dagli artt. 108 ( attuale 143 ndr) e seguenti del
medesimo testo unico”.
Anche la prassi amministrativa successiva a tale delibera del Secit (circ del
30/12/2005 n. 55, ris. 17 gennaio 2003 n. 8) si era orientata a qualificare il
trust come ente non commerciale ovvero quale ente commerciale nel caso di
esercizio di attività d’impresa.
In particolare, era stato affermato che il trust fosse configurabile come un
autonomo soggetto d’imposta IRES, esercente o meno attività commerciale, ai
sensi dell’articolo 73, comma 2, del TUIR, ossia come una delle
organizzazioni non appartenenti ad altri soggetti passivi nei confronti dei
quali il presupposto dell’imposta si verifica in modo unitario ed autonomo.
In ogni caso, l’autonoma soggettività tributaria era stata riconosciuta
esclusivamente a quei trust che possedessero le caratteristiche di cui
all’articolo 2 della Convenzione dell’Aja, tra cui, come abbiamo visto,
l’effettivo potere di gestione ed amministrazione dei beni in capo al
trustee (cfr. risoluzione n. 8/E del 17 gennaio 2003).
In linea con tale indirizzo interpretativo è anche il provvedimento del
Direttore dell’Agenzia delle entrate dell’8 luglio 2005 riguardante
l’applicazione della Direttiva 2003/48/CE del Consiglio del 3 giugno 2003,
in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di
interessi. Tale provvedimento, infatti, ha indicato fra i soggetti che
rientrano nell’ambito applicativo della Direttiva stessa i trust (denominati
“entità residuali”) in qualità di enti, diversi dalle persone fisiche e
dalle società, non esercenti attività commerciali. Diversamente, non sono
riconducibili nell’ambito applicativo della Direttiva i trust che
esercitano attività commerciali e i cui redditi sono
determinati secondo le regole generali del reddito d’impresa.
3 DISCIPLINA DEL TRUST AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE
Il comma 74 dell’articolo unico della finanziaria 2007, modificando a tal
fine l’articolo 73 del TUIR, ha definitivamente sancito l’appartenenza del
trust ai soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società.
In particolare, sono soggetti all’imposta sul reddito delle società:
• i trust residenti nel territorio dello Stato che hanno per oggetto
esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali (enti
commerciali);
• i trust residenti nel territorio dello Stato che non hanno per oggetto
esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali (enti non
commerciali);
• i trust non residenti, per i redditi prodotti nel territorio dello Stato
(enti non residenti).
Come già accennato, l’art. 73 individua, ai fini della tassazione, due
principali tipologie di trust:
• trust con beneficiari di reddito individuati, i cui redditi vengono
imputati per trasparenza ai beneficiari (trust trasparenti)
• trust senza beneficiari di reddito individuati, i cui redditi vengono
direttamente attribuiti al trust medesimo (trust opachi).
E’ tuttavia possibile che un trust sia al contempo opaco e trasparente. Ciò
avviene, ad esempio, quando l’atto istitutivo preveda che parte del reddito
di un trust sia accantonata a capitale e parte sia invece attribuita ai
beneficiari. In questo caso, il reddito accantonato sarà tassato in capo al
trust mentre il reddito attribuito ai beneficiari, qualora ne ricorrano i
presupposti, vale a dire quando i beneficiari abbiano diritto di percepire il
reddito, sarà imputato a questi ultimi.
Dopo aver determinato il reddito del trust, il trustee indicherà la parte di
esso attribuito al trust - sulla quale il trust stesso assolverà l’IRES -
nonché la parte imputata per trasparenza ai beneficiari - su cui questi
ultimi assolveranno le imposte sul reddito -.
In alternativa all’imposizione in capo al trust o ai beneficiari, taluni
redditi di natura finanziaria sono soggetti a ritenuta a titolo d’imposta o
ad imposta sostitutiva. Un trust che non esercita attività commerciale,
compreso, quindi, tra i soggetti di cui all’articolo 73, comma 1, lettera
c), e che possiede, ad esempio, titoli soggetti alle disposizioni del decreto
legislativo 1° aprile 1996, n. 239 vede gli interessi, premi ed altri frutti
relativi a detti titoli sottoposti ad imposizione sostitutiva, ai sensi
dell’articolo 2 del decreto sopra richiamato.
Sono altresì assoggettati a ritenuta d’imposta i redditi delle obbligazioni
e titoli similari indicati nell’articolo 26, comma 1, del DPR n. 600 del
1973 percepiti da trust non esercenti attività d’impresa commerciale.
Inoltre, taluni redditi diversi di natura finanziaria indicati nell’articolo
67, comma 1, lettere da c-bis) a c-quinquies) del TUIR, se percepiti da trust
non commerciali residenti, sono assoggettati ad imposizione sostitutiva delle
imposte sui redditi nella misura del 12,50 per cento.
3.1 La residenza del trust
La residenza del trust è individuata, con taluni adattamenti che tengono
conto della natura dell’istituto, secondo i criteri generali utilizzati per
fissare la residenza dei soggetti di cui all’articolo 73 del TUIR.
Ai sensi del comma 3 di tale articolo, un soggetto IRES si considera residente
nel territorio dello Stato al verificarsi di almeno una delle condizioni sotto
indicate per la maggior parte del periodo di imposta:
• sede legale nel territorio dello Stato;
• sede dell’amministrazione nel territorio dello Stato;
• oggetto principale dell’attività svolta nel territorio dello Stato.
Considerando le caratteristiche del trust, di norma i criteri di collegamento
al territorio dello Stato sono la sede dell’amministrazione e l’oggetto
principale.
Il primo di essi (la sede dell’amministrazione) risulterà utile per i trust
che si avvalgono, nel perseguire il loro scopo, di un’apposita struttura
organizzativa (dipendenti, locali, ecc.). In mancanza, la sede
dell’amministrazione tenderà a coincidere con il domicilio fiscale del
trustee.
Il secondo criterio (l’oggetto principale) è strettamente legato alla
tipologia di trust. Se l’oggetto del trust (beni vincolati nel trust) è
dato da un patrimonio immobiliare situato interamente in Italia,
l’individuazione della residenza è agevole; se invece i beni immobili sono
situati in Stati diversi occorre fare riferimento al criterio della
prevalenza. Nel caso di patrimoni mobiliari o misti l’oggetto dovrà essere
identificato con l’effettiva e concreta attività esercitata.
Per individuare la residenza di un trust si potrà fare utile riferimento alle
convenzioni per evitare le doppie imposizioni.
Come è noto, le convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni si
applicano alle persone residenti di uno o di entrambi gli Stati contraenti
che, in qualità di soggetti passivi d’imposta, subiscono una doppia
imposizione internazionale.
E’ possibile che i trust diano luogo a problematiche di tassazione
transfrontaliera con eventuali fenomeni di doppia imposizione o,
all’opposto, di elusione fiscale.
Un trust, infatti, può realizzare il presupposto impositivo in più Stati,
quando, ad esempio, il trust fund sia situato in uno Stato diverso da quello
di residenza del trustee e da quello di residenza del disponente e dei
beneficiari.
Annoverato, a seguito della modifica dell’art. 73 del TUIR, tra i soggetti
passivi d’imposta, ai fini convenzionali il trust deve essere considerato
come “persona” (“una persona diversa da una persona fisica” di cui
all’articolo 4, comma 3, modello OCSE di convenzione per evitare le doppie
imposizioni) anche se non espressamente menzionato nelle singole convenzioni.
L’unica convenzione che espressamente comprende i trust tra le persone cui
si applica la convenzione è quella sottoscritta dall’Italia con gli Stati
Uniti d’America. La nuova disciplina fiscale contiene, altresì,
disposizioni che mirano a contrastare possibili fenomeni di fittizia
localizzazione dei trust all’estero, con finalità elusive.
Al riguardo, il comma 3 dell’articolo 73 del TUIR, introduce due casi di
attrazione della residenza del trust in Italia:
1. Si considerano residenti nel territorio dello Stato, salvo prova contraria,
i trust e gli istituti aventi analogo contenuto istituiti in Paesi che non
consentono lo scambio di informazioni (paesi non inclusi nella cosiddetta
“white list” approvata con decreto del Ministro delle Finanze 4 settembre
1996 e successive modificazioni) quando almeno uno dei disponenti ed almeno
uno dei beneficiari siano fiscalmente residenti nel territorio dello Stato. La
norma menziona gli “istituti aventi analogo contenuto” a quello di un
trust. Si è voluto in questo modo tenere conto della possibilità che
ordinamenti stranieri disciplinino istituti analoghi al trust ma assegnino
loro un “nomen iuris” diverso. Per individuare quali siano gli istituti
aventi contenuto analogo si deve fare riferimento agli elementi essenziali e
caratterizzanti dell’istituto del trust. E’ rilevante, inoltre, stabilire
in quale momento la residenza fiscale di un disponente e di un beneficiario
attrae in Italia la residenza fiscale del trust. In primo luogo, non sembra
necessario che la residenza italiana del disponente e del beneficiario sia
verificata nello stesso periodo d’imposta. Infatti la residenza del
disponente, in considerazione della natura istantanea dell’atto di
disposizione, rileva nel periodo d’imposta in cui questi ha effettuato
l’atto di disposizione a favore del trust. Eventuali cambiamenti di
residenza del
disponente in periodi d’imposta diversi sono irrilevanti. Per la parte
riguardante il beneficiario, la norma è applicabile ai trust con beneficiari
individuati. La residenza fiscale del beneficiario attrae in Italia la residenza
fiscale del trust anche se questa si verifica in un periodo d’imposta
successivo a quello in cui il disponente ha posto in essere il suo atto di
disposizione a favore del trust. Ai fini dell’attrazione della residenza in
Italia è, infine, irrilevante l’avvenuta erogazione del reddito a favore
del beneficiario nel periodo d’imposta.
2. Si considerano, inoltre, residenti nel territorio dello Stato i trust
istituiti in uno Stato che non consente lo scambio di informazioni quando,
successivamente alla costituzione, un soggetto residente trasferisca a favore
del trust la proprietà di un bene immobile o di diritti reali immobiliari
ovvero costituisca a favore del trust dei vincoli di destinazione sugli stessi
beni e diritti. In tal caso, è proprio l’ubicazione degli immobili che crea
il collegamento territoriale e giustifica la residenza in Italia. Nelle due
ipotesi considerate dalla norma, la residenza è attratta in Italia nel
presupposto che il trust sia “istituito” in un Paese con il quale non è
attuabile lo scambio di informazioni.
La norma vuole evidentemente colpire disegni elusivi perseguiti attraverso la
collocazione fittizia di trust “interni” (trust con disponente,
beneficiario e beni in trust nel territorio dello Stato) in paesi che non
consentano lo scambio di informazioni. In buona sostanza, ai fini
dell’attrazione della residenza, rileva il fatto che un trust,
caratterizzato da elementi collegati con il territorio italiano (un disponente
e un beneficiario residente o immobili siti in Italia e conferiti da un
soggetto italiano) sia “istituito” ossia abbia formalmente fissato la
residenza in un paese non incluso nella white list.
Come conseguenza della presunzione di
residenza fiscale nel territorio dello Stato, tutti i redditi del trust,
ovunque prodotti, sono imponibili in Italia secondo il principio del world
wide income. Al contrario, per i trust non residenti, l’imponibilità in
Italia riguarda solo i redditi prodotti nel territorio dello Stato ai sensi
dell’art. 23 del TUIR. Si ricorda che sono compresi nella vigente white list
i seguenti Paesi: Albania; Algeria; Argentina; Australia; Austria;
Azerbajan; Bangladesh; Belgio; Bielorussia; Brasile; Bulgaria; Canada; Cina;
Corea del Sud; Costa d’Avorio; Croazia; Danimarca; Ecuador; Egitto; Emirati
Arabi Uniti; Estonia; Federazione Russa; Filippine; Finlandia; Francia;
Germania; Giappone; Grecia; India; Indonesia; Irlanda; Israele; Jugoslavia;
Kazakistan; Kuwait; Lituania; Lussemburgo; Macedonia; Malta; Marocco;
Mauritius; Messico; Norvegia; Nuova Zelanda; Paesi Bassi; Pakistan; Polonia;
Portogallo; Regno Unito; Repubblica Ceca; Repubblica Slovacca; Romania;
Singapore; Slovenia; Spagna; Sri Lanka; Stati Uniti; Sud Africa; Svezia;
Tanzania; Thailandia; Trinidad e Tobago; Tunisia; Turchia; Ucraina; Ungheria;
Venezuela; Vietnam; Zambia.
In entrambi i casi di attrazione in Italia di trust non residenti, la norma
opera una presunzione relativa di residenza; rimane quindi la possibilità per
il contribuente di dimostrare l’effettiva residenza fiscale del trust
all’estero. Ove compatibili, anche le disposizioni in materia di
estero-vestizione delle società previste dall’articolo 73 del TUIR, commi
5-bis e 5-ter, sono applicabili ai trust ed in particolare a quelli istituiti
o comunque residenti in Paesi compresi nella white list, per i quali non trova
applicazione la specifica presunzione di residenza di cui all’articolo 73,
comma 3 del TUIR nella versione emendata dalla finanziaria 2007.
3.2 Adempimenti del trust
Quale soggetto passivo d’imposta, sia esso “trasparente” o “opaco”,
il trust è tenuto ad adempiere gli specifici obblighi previsti per i soggetti
IRES, ad iniziare dall’obbligo di presentare annualmente la dichiarazione
dei redditi.
Inoltre il trust residente dovrà necessariamente dotarsi di un proprio codice
fiscale e, qualora eserciti attività commerciale, di una propria partita IVA.
Tutti gli adempimenti tributari del trust sono assolti dal trustee.
Il comma 76 dell’articolo unico della finanziaria 2007, nel modificare
l’articolo 13 del d.P.R. n. 600 del 1973, ha incluso fra i soggetti
obbligati a tenere le scritture contabili:
• i trust che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di
attività commerciale (primo comma, lettera b)
• i trust che non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di
attività commerciale (secondo comma, lettera g).
I trust che hanno per oggetto esclusivo l’esercizio di attività commerciali
sono pertanto obbligati alla tenuta delle scritture contabili previste
dall’articolo 14 del decreto citato.
Analogamente, i trust che esercitano attività commerciale in forma non
esclusiva sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili secondo le
disposizioni di cui all’articolo 20 del decreto.
Come già accennato, il trust è tenuto a presentare le dichiarazioni dei
redditi nei modi e nei tempi stabiliti per i soggetti IRES.
Nei casi in cui il periodo di imposta di un trust trasparente non coincida con
l’anno solare, il reddito da questo conseguito è imputato ai beneficiari
individuati alla data di chiusura del periodo di gestione del trust stesso. Si
ipotizzi, ad esempio, un trust con beneficiari individuati il cui periodo di
gestione, in base a quanto stabilito dall’atto istitutivo, sia compreso tra
il 1° aprile e il 31 marzo. In tale caso, il trust presenta la propria
dichiarazione entro il 31 ottobre (ultimo giorno del settimo mese successivo a
quello di chiusura del periodo d’imposta, art. 2, comma 2, del d.P.R. 22
luglio 1998, n. 322) e i beneficiari a loro volta dovranno inserire tale
reddito nella dichiarazione relativa al periodo di imposta in cui è terminato
il periodo di gestione del trust.
Naturalmente se trustee è una trust company che amministra più trust, dovrà
presentare una dichiarazione per ciascun trust.
Il trust è tenuto altresì ad adempiere gli obblighi formali e sostanziali
relativi all’IRAP previsti dal d.lgs. 15 dicembre 1997 n. 446, in quanto
soggetto passivo rientrante, a seconda dell’attività svolta, nelle
fattispecie di cui all’articolo 3, comma 1, lettere a) ed e) del medesimo
decreto.
3.3 Il trasferimento dei beni nel trust
Il trasferimento di beni in un trust ai fini delle imposte sui redditi sconta
un trattamento differenziato che varia in funzione del soggetto che
l’effettua (imprenditore o non imprenditore) e della tipologia di bene
trasferito.
Qualora il trasferimento riguardi beni relativi all’impresa (beni merce,
beni strumentali, beni patrimoniali), questi fuoriescono dalla disponibilità
dell’imprenditore in quanto destinati a finalità estranee all’impresa.
Ciò comporta per il disponente imprenditore il conseguimento di componenti
positivi di reddito da assoggettare a tassazione secondo le disposizioni del
TUIR, nonché l’assoggettamento ad IVA ai sensi dell’art. 2, comma 2 n. 5
del d.P.R. n. 633/1972. In particolare, il trasferimento di beni merce
comporterà il conseguimento di un ricavo d’esercizio ai sensi dell’art.
85, comma 2 del TUIR da quantificare sulla base del valore normale ai sensi
dell’articolo 9, comma 3, del TUIR.
Il trasferimento di beni diversi da quelli che generano ricavi (beni
strumentali, beni patrimoniali dell’impresa), invece, genererà plusvalenze
o minusvalenze rilevanti ai fini della determinazione del reddito d’impresa
ai sensi degli articoli 58, 86 e 87 del TUIR. Anche in tali fattispecie il
valore da prendere a riferimento per il calcolo della plusvalenza è il valore
normale di cui al citato articolo 9, comma 3.
Ove il trasferimento in trust abbia ad oggetto un’azienda, il relativo
profilo fiscale deve essere esaminato alla luce del disposto dell’articolo
58, comma 1, del TUIR che esclude il realizzo di plusvalenze in caso di
trasferimento d’azienda per causa di morte o per atto gratuito; in tal caso
l’azienda è assunta ai medesimi valori fiscalmente riconosciuti nei
confronti del dante causa. La ratio della norma consente di ritenere che, nel
caso di trasferimento dell’azienda in trust, si conservi la neutralità
fiscale a condizione che il trustee assuma l’azienda agli stessi valori
fiscalmente riconosciuti in capo al disponente.
Nel caso di beni diversi da quelli relativi all’impresa, il trasferimento al
trust, in assenza di corrispettivo, non genera materia imponibile ai fini
della imposizione sui redditi, né in capo al disponente non imprenditore né
in capo al trust o al trustee.
Per quest’ultimo, infatti, anche se imprenditore, non si avranno
sopravvenienze attive ex art. 88, comma 3, lett. b), del TUIR, in quanto i
beni trasferiti in trust non si confondono con il patrimonio
dell’imprenditore (trustee) ma, come visto in precedenza, costituiscono un
patrimonio separato.
Qualora il trasferimento dei beni in trust abbia ad oggetto titoli
partecipativi il trustee acquisisce l’ultimo costo fiscalmente riconosciuto
della partecipazione. Tale regime di neutralità non può, tuttavia, essere
garantito nel caso in cui i titoli oggetto del trasferimento siano detenuti
nell’ambito di un rapporto amministrato di cui all’articolo 6 del decreto
legislativo 21 novembre 1997, n. 461; nella specie, infatti, il trasferimento
dei titoli dal conto del settlor a quello del trust, poiché indirizzato verso
un conto intestato a un soggetto diverso da quello di provenienza, ricade
nell’ipotesi dell’articolo 6, comma 6, del citato d. lgs. n. 461 del 1997
che assimila tali trasferimenti a cessioni a titolo oneroso.
In tal caso, l’intermediario abilitato applica le relative imposte.
3.4 Cessione dei beni in trust
Il trattamento fiscale della cessione dei beni durante la vita del trust non
presenta particolari problemi operativi, in quanto desumibile dalle ordinarie
disposizioni che ai fini delle imposte sui redditi disciplinano detta
operazione.
In particolare, quando le cessioni siano poste in essere nell’esercizio
dell’impresa, la relativa disciplina fiscale varia in funzione della
categoria di appartenenza del bene ceduto.
Nel caso di cessioni non effettuate nell’esercizio dell’impresa potranno
realizzarsi, ricorrendone i presupposti, le fattispecie reddituali previste
dall’articolo 67 del TUIR.
Per la determinazione delle plusvalenze dovrà farsi riferimento ai valori
fiscalmente riconosciuti in capo al disponente, fermo restando che il
trasferimento dei beni dal disponente al trustee non interrompe il decorso del
quinquennio di cui all’articolo 67, mentre nel caso di cessioni di beni
acquistati dal trust si farà riferimento al prezzo pagato.
4 DISCIPLINA DEI REDDITI DEL BENEFICIARIO DEL TRUST
Il comma 74, lettera b), dell’articolo unico della finanziaria 2007 aggiunge
al comma 2 dell’articolo 73 del TUIR il seguente periodo: “Nei casi in
cui i beneficiari del trust siano individuati, i redditi conseguiti dal trust
sono imputati in ogni caso ai beneficiari in proporzione alla quota di
partecipazioni individuata nell’atto di costituzione del trust o in altri
documenti successivi ovvero in mancanza in parti uguali”.
Premesso che il presupposto di applicazione dell’imposta è il possesso di
redditi, per “beneficiario individuato” è da intendersi il beneficiario
di “reddito individuato”, vale a dire il soggetto che esprime, rispetto a
quel reddito, una capacità contributiva attuale.
E’ necessario, quindi, che il beneficiario non solo sia puntualmente
individuato, ma che risulti titolare del diritto di pretendere dal trustee
l’assegnazione di quella parte di reddito che gli viene imputata per
trasparenza.
Infatti, a differenza dei soci delle società trasparenti, che possono
autonomamente stabilire i criteri di distribuzione degli utili societari, i
beneficiari di un trust non hanno alcun potere in ordine all’imputazione del
reddito del trust, cui provvede unicamente il trustee sulla base dei criteri
stabiliti dal disponente.
L’art. 73 dispone che i redditi siano imputati “in ogni caso” ai
beneficiari, cioè indipendentemente dall’effettiva percezione, secondo un
criterio di competenza. Tale precisazione si è resa necessaria per coordinare
la tassazione per trasparenza del trust con la natura del reddito
attribuito al beneficiario, che è considerato reddito di capitale.
Contrariamente, infatti, al principio di cassa che in via ordinaria informa la
determinazione del reddito di capitale, nella tassazione per trasparenza il
medesimo reddito viene imputato al beneficiario indipendentemente
dall’effettiva percezione, secondo il principio della competenza economica.
Il reddito imputato per trasparenza verrà tassato secondo le aliquote
personali del beneficiario. Naturalmente, l’effettiva percezione dei redditi
da parte dei beneficiari rimane una mera movimentazione finanziaria,
ininfluente ai fini della determinazione del reddito.
Ove abbia scontato una tassazione a titolo d’imposta o di imposta
sostitutiva in capo al trust che lo ha realizzato, il reddito non concorre
alla formazione della base imponibile, né in capo al trust opaco né, in caso
di imputazione per trasparenza, in capo ai beneficiari.
Ad una doppia imposizione ostano i principi generali dell’ordinamento
interno che impediscono l’imposizione in capo a più soggetti passivi di
redditi prodotti o realizzati in dipendenza di uno stesso presupposto
(articolo 163 del TUIR).
Sulla base dei medesimi principi, i redditi conseguiti e correttamente tassati
in capo al trust prima della individuazione dei beneficiari (quando il trust
era “opaco”), non possono scontare una nuova imposizione in capo a questi
ultimi a seguito della loro distribuzione.
Il credito d’imposta per le imposte pagate all’estero in via definitiva,
disciplinato dall’articolo 165 del TUIR, spetta al trust nel caso di trust
“opaco”.
Qualora, invece, il trust sia “trasparente” ed il reddito sia imputato ai
beneficiari, il credito d’imposta spetta ai singoli beneficiari in
proporzione al reddito imputato, analogamente a quando disposto
dall’articolo 165, comma 9, per le società che hanno optato per il regime
della trasparenza. Infine, nel caso in cui il trust attribuisca solo parte del
reddito ai beneficiari e sia, quindi, in parte opaco e in parte
trasparente, la detrazione spetta al trust e ai beneficiari in proporzione al
reddito imputato.
4.1 Natura dei redditi attribuiti ai beneficiari
Il comma 75 dell’articolo unico della finanziaria 2007 inserisce
all’articolo 44 del TUIR, dopo la lettera g-quinquies), la lettera g-sexies),
secondo cui sono redditi di capitale “i redditi imputati al beneficiario di
trust ai sensi dell’articolo 73, comma 2, anche se non residenti;”.
Il trust residente imputa per trasparenza i propri redditi:
• ai beneficiari residenti;
• ai beneficiari non residenti.
In tale ultimo caso, il reddito attribuito al beneficiario non residente,
viene tassato in Italia: trattandosi di reddito di capitale corrisposto da
soggetto residente, infatti, lo stesso si considera prodotto in Italia ai
sensi dell’art. 23, comma 1, lett. b) del TUIR.
Il trust non residente, che è soggetto passivo IRES per i soli redditi
prodotti in Italia, imputa per trasparenza tali redditi ai:
• soli beneficiari residenti, quali titolari di redditi di capitale.
5 DISCIPLINA DEL TRUST AI FINI DELLE IMPOSTE INDIRETTE
La struttura giuridica del trust pone in evidenza i seguenti elementi o
presupposti impositivi rilevanti agli effetti delle imposte indirette:
1. l’atto istitutivo;
2. l’atto dispositivo;
3. eventuali operazioni compiute durante il trust;
4. il trasferimento dei beni ai beneficiari.
5.1 Atto istitutivo del trust (imposta di
registro )
L’atto istitutivo con il quale il disponente esprime la volontà di
costituire il trust, che non contempli anche il trasferimento di beni nel
trust (disposto in un momento successivo), se redatto con atto pubblico o con
scrittura privata autenticata, sarà assoggettato all’imposta di
registro in misura fissa ai sensi dell’articolo 11 della Tariffa, parte
prima, del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, quale atto privo di contenuto
patrimoniale.
5.2 Atto dispositivo (imposta sulle
successioni e donazioni sulla costituzione di vincoli di destinazione)
L’atto dispositivo con il quale il settlor vincola i beni in trust è un
negozio a titolo gratuito.
L’articolo 6 del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, rubricato
“Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria” ha dettato una
specifica disciplina per la “…costituzione di vincoli di
destinazione…”, prevedendone l’assoggettamento all’imposta di
registro. E’ questo il primo approccio della normativa nazionale al
trattamento del trust ai fini delle imposte indirette, posto che il trust, per
le caratteristiche essenziali che lo contraddistinguono, è riconducibile
nella categoria dei vincoli di destinazione.
Il regime fiscale introdotto dal decreto legge n. 262 del 2006 è stato
successivamente modificato dalla legge di conversione 24 novembre 2006, n.
286. Quest’ultima legge, che non ha convertito il predetto articolo 6 del
decreto, ha invece ripristinato l’imposta sulle successioni e donazioni,
siccome disciplinata dal Testo Unico 31 ottobre 1990, n. 346, nel testo
vigente al 25 ottobre 2001. Contestualmente, ha disposto l’applicazione di
tale imposta “…alla costituzione dei vincoli di destinazione…”
(decreto legge n. 262 del 3 ottobre 2006, convertito con modificazioni dalla
legge n. 286 del 24/11/2007, articolo 2, commi dal 47 al 49).
Da ultimo, la finanziaria 2007 ha integrato la disciplina dell’imposta in
esame, introducendo, tra l’altro, determinate franchigie in favore dei
parenti in linea collaterale e dei portatori di handicap, nonché esenzioni
per il trasferimento a favore dei discendenti, di aziende o rami di esse, di
quote sociali o di azioni (articolo 1, commi da 77 a 79).
Attualmente, pertanto, la costituzione dei vincoli di destinazione è soggetta
all’imposta sulle successioni e donazioni secondo le disposizioni stabilite
all’art. 2, commi da 47 a 49, del decreto legge n. 262 del 2006.
Come accennato, il trust comporta la segregazione dei beni del settlor in un
patrimonio separato gestito dal trustee (che nel trust autodichiarato -
anch’esso rilevante ai fini dell’imposta in esame - coincide con il
settlor).
Il conferimento di beni nel trust (o il costituito vincolo di destinazione che
ne è l’effetto) va assoggettato, pertanto, all’imposta sulle successioni
e donazioni in misura proporzionale, sia esso disposto mediante testamento o
per atto inter vivos.
Il trust si sostanzia in un rapporto giuridico complesso che ha un’unica
causa fiduciaria. Tutte le vicende del trust (istituzione, dotazione
patrimoniale, gestione, realizzazione dell’interesse del beneficiario, il
raggiungimento dello scopo) sono collegate dalla medesima causa.
Ciò induce a ritenere che la costituzione del vincolo di destinazione avvenga
sin dall’origine a favore del beneficiario (naturalmente nei trust con
beneficiario) e sia espressione dell’unico disegno volto a consentire la
realizzazione dell’attribuzione liberale.
Conseguentemente, ai fini della determinazione delle aliquote, che si
differenziano in dipendenza del rapporto di parentela e affinità (all’art.
2, commi da 47 a 49, del decreto legge n. 262 del 2006), occorre guardare al
rapporto intercorrente tra il disponente e il beneficiario (e non a quello tra
disponente e trustee).
Ai fini dell’applicazione sia delle aliquote ridotte sia delle franchigie,
il beneficiario deve poter essere identificato, in relazione al grado di
parentela con il disponente, al momento della costituzione del vincolo. Ad
esempio, per poter applicare l’aliquota del 4% prevista tra parenti in linea
retta, è sufficiente sapere che il beneficiario di un trust familiare sarà
il primo nipote al conseguimento della maggiore età.
Nel trust di scopo, gestito per realizzare un determinato fine, senza
indicazione di beneficiario finale, l’imposta sarà dovuta con l’aliquota
dell’8% prevista per i vincoli di destinazione a favore di “altri
soggetti” ( d.l. n. 262/2006 art. 2, comma 48, lett. c).
In applicazione del comma 4-ter dell’art. 3 del d. lgs. 31 ottobre 1990, n.
346 introdotto dal comma 78 dell’art. 1 della finanziaria 2007, la
costituzione del vincolo di destinazione in un trust disposto a favore dei
discendenti del settlor non è soggetto all’imposta qualora abbia ad oggetto
aziende o rami di esse, quote sociali e azioni.
5.3 Atto dispositivo (imposte ipotecarie e catastali)
Le modalità di applicazione delle imposte ipotecaria e catastale alla
costituzione di vincoli di destinazione, in mancanza di specifiche
disposizioni, sono stabilite dal Testo Unico delle imposte ipotecaria e
catastale, approvato con d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 347.
Tali imposte sono dovute, rispettivamente, per la formalità della
trascrizione di atti aventi ad oggetto beni immobili o diritti reali
immobiliari e per la voltura catastale dei medesimi atti. Le stesse imposte
sono dovute in misura proporzionale relativamente alla trascrizione di atti
che conferiscono nel trust, con effetti traslativi, i menzionati beni e
diritti.
Pertanto, sia l’attribuzione con effetti traslativi di beni immobili o
diritti reali immobiliari al momento della costituzione del vincolo, sia il
successivo trasferimento dei beni medesimi allo scioglimento del vincolo,
nonché i trasferimenti eventualmente effettuati durante il vincolo, sono
soggetti alle imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale.
5.4 Operazioni effettuate durante il trust
Durante la vita del trust, il trustee può compiere operazioni di gestione del
patrimonio. Eventuali atti di acquisto o di vendita di beni sono soggetti ad
autonoma imposizione, secondo la natura e gli effetti giuridici che li
caratterizzano, da esaminare volta per volta con riferimento al caso concreto.
5.5 Trasferimento dei beni ai beneficiari
La devoluzione ai beneficiari dei beni vincolati in trust non realizza, ai
fini dell’imposta sulle donazioni, un presupposto impositivo ulteriore; i
beni, infatti, hanno già scontato l’imposta sulla costituzione del vincolo
di destinazione al momento della segregazione in trust. Inoltre, poiché la
tassazione, che ha come presupposto il trasferimento di ricchezza ai
beneficiari finali, avviene al momento della costituzione del vincolo,
l’eventuale incremento del patrimonio del trust non sconterà l’imposta
sulle successioni e donazioni al momento della devoluzione.
6. DECORRENZA
Le disposizioni sui trust introdotte dalla finanziaria 2007 si applicano a
partire dal 1° gennaio 2007, data di entrata in vigore della legge.
Con riguardo all’imposizione diretta, hanno carattere innovativo le norme in
materia di tassazione per trasparenza dei trust, posto che già prima delle
disposizioni in esame i trust erano considerati soggetti IRPEG (e poi IRES)
quali enti, commerciali o non commerciali, ai sensi dell’art. 73, comma 2,
del TUIR.
L’imposta sulle successioni e donazioni sulla costituzione dei vincoli di
destinazione si applica a partire dall’entrata in vigore della legge n. 286
del 2006, che ha introdotto l’imposta, cioè a decorrere dal 29 novembre
2006, salvo le modificazioni introdotte dai commi 77 e 78 della finanziaria
2007 che si applicano dal 1° gennaio 2007.
Le disposizioni sulla costituzione dei vincoli di destinazione introdotte dal
decreto legge n. 262 del 2006, hanno trovato applicazione nel periodo in cui
era in vigore il decreto legge prima della conversione in legge, vale a dire
dal 30 ottobre al 28 novembre 2006.